Punteggio ecologico

L'Eco Repair Score® misura e comunica l'impatto ambientale delle riparazioni dei veicoli dopo un incidente.
A cosa serve l'Eco Repair Score?
Mette in evidenza l'impatto ambientale di ogni riparazione del veicolo fornendo una valutazione chiara. Ogni riparazione è associata a un punteggio unico che riflette l'impronta ambientale, principalmente in termini di emissioni di CO2.
Che cos'è l'Eco Repair Score?
L'Eco Repair Score ha una valutazione da A a E. Ecco cosa significa:
A: Impatto ambientale molto basso. Sono riparazioni minori come la riparazione intelligente o la rimozione di ammaccature senza vernice. Non vengono sostituite parti e si utilizza praticamente nessuna vernice.
B: Impatto inferiore alla media: le parti vengono riparate invece di essere sostituite. Se le parti devono essere sostituite, sono di seconda mano, il che riduce notevolmente l'impatto ambientale rispetto alle parti nuove.
C: Le riparazioni con Eco Repair Score® C hanno un impatto medio sull'ambiente.
D: Impatto superiore alla media, poiché le parti vengono principalmente sostituite da nuove, richiedendo produzione, trasporto e verniciatura. Gli imballaggi e le parti usate devono essere riciclati.
E: Massimo impatto ambientale, grandi parti di carrozzeria sostituite da nuove, richiedendo produzione intensiva, trasporto, verniciatura e riciclaggio delle parti usate e degli imballaggi.

Quale metodo viene utilizzato per calcolare il punteggio?
L'Eco Repair Score® si basa su un'analisi del ciclo di vita (LCA) delle riparazioni. Include 18 categorie di impatto ambientale, come l'origine del pezzo, il modello del veicolo e il tipo di riparazione (parte di ricambio o semplice rimozione di ammaccature).
Il punteggio è stato sviluppato in collaborazione con l'istituto di ricerca VITO ed è verificato in conformità con gli standard ISO 14040 e 14044.